Titolo: Carlo di Borbone
Autore: Francesco Liani (1712-1783)
Soggetto: Carlo di Borbone (1716-1788), re di Napoli e di Sicilia
Breve descrizione iconografica: In questo dipinto Carlo, già re di Napoli e di Sicilia (1734-1759), futuro re di Spagna (1759-1788), viene raffigurato da Francesco Liani in uno dei momenti più esaltanti della propria ascesa, in piedi di tre quarti, mentre regge nella mano destra lo scettro, simbolo del potere regio.
La stessa mano destra sfiora l’elmo in primo piano – appoggiato su un ripiano, quasi completamente avvolto da un mantello rosso – un riferimento inequivocabile alle virtù militari del sovrano.
La voluminosa posa di Carlo, in vesti ampie e riccamente decorate, trasmette una sensazione di sicurezza e autorità, favorite dalla posizione di entrambe le braccia discostate dal corpo; l’indice della mano sinistra è puntato verso qualcosa fuori dal campo visivo dell’osservatore.
Sullo sfondo a destra è accennato un evento bellico, forse un omaggio ad una delle vittorie del sovrano decisive per la conquista del Regno di Napoli.
Steffi Rottgen (1979-80), data la vicinanza di questo ritratto con quello realizzato da Giuseppe Bonito, conservato al Prado, assegna entrambi al pittore di Castellammare di Stabia. Umberto Bile, più di recente (2010), ha confermato invece l’attribuzione al Liani.
Nell’archivio disegni e stampe della Certosa di San Martino è presente un’incisione del sovrano realizzata da Pierre Jacques Gaultier e dello stesso Bonito.
Data: 1745-59
Materia e tecnica: Supporto in tela (tessitura fitta); legante in olio; preparazione bruna. Procedimento esecutivo: velature superficiali a base di bianco di piombo (biacca); fascia dell’abito in blu oltremare o lapislazzuli (?).
Misure: 130×103 cm
Luogo di conservazione: Capua, Museo Campano, sala Borbone.
Stato di conservazione e restauri: Discreto. Estesa craquelure della pellicola pittorica, con un principio di sollevamento ai margini; abrasione della superficie nella zona superiore, sulla destra, dovuta presumibilmente ad una incauta pulitura con solventi caustici, o a sfregamento meccanico; ricami della veste discretamente conservati; scarsa presenza di vernici recenti; quelle più datate sono state asportate in precedenti puliture.
2010: restauro della cornice. Interventi di manutenzione, spolveratura.
Inventario: 102
Bibliografia: S. Röttgen, Iconografia borbonica in Civiltà del ‘700 a Napoli 1734-1799, catalogo della mostra (Napoli-Caserta, dicembre 1979 – ottobre 1980), Firenze 1979, vol. II, pp. 388-391 e 401-403; U. Bile in Alla corte di Vanvitelli. I Borbone e le arti alla Reggia di Caserta, catalogo della mostra (Reggia di Caserta, 4 aprile-6 luglio 2009), a cura di N. Spinosa, Milano 2009, p. 182; Palazzo Farnese. Dalle collezioni rinascimentali ad Ambasciata di Francia, catalogo della mostra (Roma, Palazzo Farnese, 17 dicembre 2010 – 10 aprile 2011) a cura di F. Buranelli, Milano 2010.
Opere collegate: F. Liani, Ritratto di Carlo di Borbone, ovale, olio su tela, 138×100 cm, inv. OA 503, Napoli, Museo di Capodimonte; G. Bonito, Carlo di Borbone, Re delle Due Sicilie, 1745, olio su tela, 128×102 cm, inv. P03946, Madrid, Museo del Prado; Ambito Napoletano, Carlo III di Borbone, Alseno (Emilia Romagna), Palazzo Fogliani.
Immagine e licenza: © Anna Petrenko (2021)
Keywords: Carlo, Borbone, re, sovrano, Francesco Liani, battaglia, scettro, elmo, Toson d’oro.
Compilazione scheda: Mario Casaburo
Data inserimento: 18 gennaio 2022
Titolo: Lorem ipsum
Autore: Lorem ipsum
Soggetto: Lorem ipsum
Breve descrizione iconografica: Lorem ipsum
Data: 17xx
Materia e tecnica: Lorem ipsum
Misure: Lorem ipsum
Luogo di conservazione: Lorem ipsum
Inventario: Lorem ipsum
Bibliografia: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
Copie e derivazioni: Lorem ipsum
Opere collegate: Lorem ipsum
Immagine e licenza: Lorem ipsum
Keywords: lorem, ipsum
Titolo: Lorem ipsum
Autore: Lorem ipsum
Soggetto: Lorem ipsum
Breve descrizione iconografica: Lorem ipsum
Data: 17xx
Materia e tecnica: Lorem ipsum
Misure: Lorem ipsum
Luogo di conservazione: Lorem ipsum
Inventario: Lorem ipsum
Bibliografia: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
Copie e derivazioni: Lorem ipsum
Opere collegate: Lorem ipsum
Immagine e licenza: Lorem ipsum
Keywords: lorem, ipsum
Titolo: Lorem ipsum
Autore: Lorem ipsum
Soggetto: Lorem ipsum
Breve descrizione iconografica: Lorem ipsum
Data: 17xx
Materia e tecnica: Lorem ipsum
Misure: Lorem ipsum
Luogo di conservazione: Lorem ipsum
Inventario: Lorem ipsum
Bibliografia: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
Copie e derivazioni: Lorem ipsum
Opere collegate: Lorem ipsum
Immagine e licenza: Lorem ipsum
Keywords: lorem, ipsum
Titolo: Lorem ipsum
Autore: Lorem ipsum
Soggetto: Lorem ipsum
Breve descrizione iconografica: Lorem ipsum
Data: 17xx
Materia e tecnica: Lorem ipsum
Misure: Lorem ipsum
Luogo di conservazione: Lorem ipsum
Inventario: Lorem ipsum
Bibliografia: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
Copie e derivazioni: Lorem ipsum
Opere collegate: Lorem ipsum
Immagine e licenza: Lorem ipsum
Keywords: lorem, ipsum