Ferdinando IV

MC0035

Titolo: Ferdinando di Borbone, re delle Due Sicilie
Autore: Francesco Liani (1712-1783)
Soggetto: Ferdinando di Borbone (1751-1825)
Breve descrizione iconografica: Francesco Liani con questo ritratto ˗ è probabile che riprodusse un dipinto di Mengs, commissionatogli dalla regina Maria Amalia di Sassonia, conservato al Prado ˗ celebra l’incoronazione di Ferdinando a re delle Due Sicilie nel momento in cui il padre diviene re di Spagna col nome di Carlo III (1759).
Data la sua giovane età il governo venne affidato a un Consiglio di Reggenza presieduto, fra gli altri, da Bernardo Tanucci e dal prìncipe di San Nicandro.
La posa slanciata del fanciullo, quasi a figura intera, con il braccio sinistro nel fianco e il destro rivolto all’indietro, verso la consolle dorata, determina un ampliamento di profondità della scena e un senso di autorevolezza nella figura del giovane Ferdinando.
Liani definisce con estrema delicatezza i lineamenti del volto e delle mani del sovrano, che regge nella mano destra lo scettro, simbolo del potere di cui fu investito all’età di appena 8 anni. L’abito è adornato dalla fascia rossa dell’Ordine di San Gennaro, e dalle onorificenze del Toson d’oro.
Data: 1759 -60
Materia e tecnica: Supporto in tela (tessitura fitta); legante in olio; preparazione bruna.
Procedimento esecutivo: Tracce di disegno su una prima campitura di colore nella fascia di San Gennaro, lungo il petto. Nero carbone forse utilizzato per creare effetti chiaroscurali decorativi nella sottogiacca del sovrano.
Misure: 102,3×76,6 cm
Luogo di conservazione: Capua, Museo Campano, sala Borbone.
Provenienza: Capua, Convento di San Gabriello.
Stato di conservazione: Buono, se si esclude l’estesa presenza di crettature. Grumi, sollevamenti, bolle della pellicola pittorica sono rilevabili nella zona del petto sopra le onorificenze. Dal confronto della foto Pedicini, scattata nel 1987, con l’attuale stato di conservazione, si evince che il quadro sia stato restaurato successivamente: si nota infatti un intervento di integrazione delle numerosissime microlacune della pellicola pittorica, presenti soprattutto in prossimità dei colori scuri.
Inventario: 64
Bibliografia: S. Röttgen, Iconografia borbonica in Civiltà del ‘700 a Napoli 1734-1799, catalogo della mostra (Napoli-Caserta, dicembre 1979 – ottobre 1980), Centro Di, Firenze 1979, vol. II, pp. 402-403; I. Cecere, L’immagine delle regine di Napoli nel Settecento: Maria Amalia e Maria Carolina, in All’ombra della corte. Donne e potere nella Napoli borbonica (1734-1860), a cura di M. Mafrici, Napoli 2010, pp. 194-202.
Opere collegate: Anton Raphael Mengs, Ritratto di Ferdinando IV di Borbone, 1759, olio su tela, 179×130 cm, Madrid, Museo del Prado.
Immagine e licenza: © Pedicini (1987)
Keywords: Ferdinando, Borbone, re, San Gabriello, Ordine San Gennaro, Toson d’oro, scettro, Francesco Liani.
Compilazione scheda: Mario Casaburo
Data inserimento: 18 gennaio 2022

Titolo della foto

Dbc8PCaX0AAbLfC

Titolo: Lorem ipsum
Autore: Lorem ipsum
Soggetto: Lorem ipsum
Breve descrizione iconografica: Lorem ipsum
Data: 17xx
Materia e tecnica: Lorem ipsum
Misure: Lorem ipsum
Luogo di conservazione: Lorem ipsum
Inventario: Lorem ipsum
Bibliografia: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
Copie e derivazioni: Lorem ipsum
Opere collegate: Lorem ipsum
Immagine e licenza: Lorem ipsum
Keywords: lorem, ipsum

Titolo della foto

HN2DXN

Titolo: Lorem ipsum
Autore: Lorem ipsum
Soggetto: Lorem ipsum
Breve descrizione iconografica: Lorem ipsum
Data: 17xx
Materia e tecnica: Lorem ipsum
Misure: Lorem ipsum
Luogo di conservazione: Lorem ipsum
Inventario: Lorem ipsum
Bibliografia: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
Copie e derivazioni: Lorem ipsum
Opere collegate: Lorem ipsum
Immagine e licenza: Lorem ipsum
Keywords: lorem, ipsum

Titolo della foto

lipsia

Titolo: Lorem ipsum
Autore: Lorem ipsum
Soggetto: Lorem ipsum
Breve descrizione iconografica: Lorem ipsum
Data: 17xx
Materia e tecnica: Lorem ipsum
Misure: Lorem ipsum
Luogo di conservazione: Lorem ipsum
Inventario: Lorem ipsum
Bibliografia: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
Copie e derivazioni: Lorem ipsum
Opere collegate: Lorem ipsum
Immagine e licenza: Lorem ipsum
Keywords: lorem, ipsum

Titolo della foto

inf-AM-75-56

Titolo: Lorem ipsum
Autore: Lorem ipsum
Soggetto: Lorem ipsum
Breve descrizione iconografica: Lorem ipsum
Data: 17xx
Materia e tecnica: Lorem ipsum
Misure: Lorem ipsum
Luogo di conservazione: Lorem ipsum
Inventario: Lorem ipsum
Bibliografia: Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation
Copie e derivazioni: Lorem ipsum
Opere collegate: Lorem ipsum
Immagine e licenza: Lorem ipsum
Keywords: lorem, ipsum